top of page
  • mfavalli

Accise sul carburante: DL Aiuti Bis prorogato fino al 20 settembre.

Aggiornamento: 23 ago 2022


accise carburante aiuti bis prorogati
accise carburante aiuti bis prorogati

Il Governo, anche se dimissionario, ha prorogato fino alla fine dell’estate il taglio accise carburanti di 30,5 centesimi di euro su 1 litro di benzina e gasolio e in misura inferiore su GPL e metano.

In data 4 agosto 2022, infatti, l’Esecutivo guidato da Mario Draghi ha approvato il decreto Aiuti-bis con misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.


Quanto si risparmia?


In Italia il prezzo alla pompa di benzina, diesel e GPL è dato dalla somma di tre componenti: il costo netto del carburante + la accisa fissa + l’IVA al 22% calcolata su netto e accisa.


Il provvedimento varato dal Governo per calmierare almeno un po’ le tariffe del carburante ha prodotto un taglio dell’accisa di 25 centesimi di euro al litro (complessivamente 30,5 euro considerando l’Iva) per un periodo di 30 giorni, diventati successivamente 40 e poi oltre 100 dalla data di entrata in vigore del decreto.

Meno impattante ma comunque apprezzabile il taglio dell’accisa sul GPL, che è sceso di 8 centesimi di euro ogni kg.


In particolare le accise applicate nel suddetto periodo sono le seguenti:

  1. benzina: 478,40 euro per mille litri;

  2. oli da gas o gasolio usato come carburante: 367,40 euro per mille litri;

  3. gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburanti: 182,61 euro per mille chilogrammi;

  4. gas naturale usato per autotrazione: zero euro per metro cubo.

E’ confermato che l’aliquota IVA applicata al gas naturale usato per autotrazione è pari al 5 per cento.


Lo sconto di 0,25 euro + Iva sulle accise ha riportato il costo finale di benzina e diesel costantemente sotto i 2 euro al litro, salvo sporadiche impennate dei prezzi.

Va inoltre ricordato che durante il periodo di vigenza dei tagli per gli esercenti trasporto di merci e trasporto di persone, nonché per gli esercenti servizio di taxi, è stata disposta la disapplicazione delle specifiche aliquote ridotte di cui ordinariamente beneficiano.


Si prevede, per i servizi tpl, un fondo istituito presso il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, di 40 milioni per il 2022. E’ previsto il riconoscimento di un contributo per l’incremento di costo, al netto dell’Iva, sostenuto nel secondo semestre 2022 (rispetto al 2021), per l’acquisto del carburante per i mezzi destinati al trasporto pubblico locale e regionale su strada, lacunare, marittimo o ferroviario, con obbligo di servizio pubblico.


Per rimanere sempre aggiornati su trasporti e sostenibilità visitate il nostro sito e i nostri servizi per il trasporto sostenibile.

#benzina #taglioaccise #Aiutibis #trasporti

19 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page