top of page

Natale: il periodo più magico e ad alto impatto ambientale dell’anno!

mfavalli

Natale, periodo magico e ad alto impatto ambientale

Le feste natalizie sono il periodo più magico e poetico dell’anno ed allo stesso tempo rappresentano, per l’ambiente, il momento più impattante: acquisti, viaggi, decorazione, spese alimentari…tutto ha un enorme peso sull’ecosistema globale.


Nel periodo natalizio in Italia si consumano quotidianamente 1.603 Mw/h con l’emissione in atmosfera ogni giorno di 651 tonnellate di CO2 equivalentI, circa il 6,5% di anidride carbonica prodotta solo tra il 24 e il 26 dicembre.


Il consumo alimentare aumenta di circa l’80% durante le feste natalizie, rispetto al resto dell’anno, con un significativo impatto ambientale. Ad esempio: in Gran Bretagna vengono consumati oltre dieci milioni di tacchini nella giornata del 25 dicembre e un miliardo di sterline di alimenti viene gettato via, poiché viene acquistato e cucinato più cibo di quanto possa esserne mangiato.

Non solo: anche il mercato delle decorazioni natalizie comporta un significativo inquinamento: in tutto il mondo vengono abbattute decine di milioni di conifere, vendute poi, come alberi di Natale. E Ancora, le decorazioni utilizzate ogni dicembre sono decine di miliardi con conseguenti tonnellate di plastica impiegate per i packaging e la crescita di anidride carbonica prodotta (circa 3kg).

Anche l’industria tessile e più in generale quella “dei regali” rappresenta un forte impatto sull’ambiente: carte regalo, produzioni enormi, sprechi e molto altro ancora.

Un aspetto significativo resta quello dei trasporti:

per molti, Natale vuol dire poter tornare a casa dalla famiglia o partire per un viaggio con le persone amate per poter passare dei giorni meravigliosi aspettando il nuovo anno, ma anche spedire i propri regali in giro e far felice chi purtroppo non può esserci vicino.

Ecco perchè durante il periodo natalizio i trasporti di merci e persone ,già ad alto impatto ambientale, risultano il segmento più inquinante di questo periodo.


Qualche soluzione?


Sicuramente vivere il Natale a pieno è fondamentale: gioia, aggregazione e amore sono la base di un ambiente sano e produttivo. Compiere, però, qualche piccolo gesto che può aiutare il nostro ambiente non è difficile.

Preferire attività locali per le grandi spese alimentari, ridurre lo spreco alimentare e differenziare in modo efficace i rifiuti.

Per i regali: scegliere packaging sostenibili e/o riutilizzabili e ridurre in questo modo la produzione e la dispersione di sostanze tossiche per le persone e per l’ambiente o prediligere doni alternativi, ecofriendly e che possano essere di sostegno all’ambiente.


E per i trasporti?


Tornare a casa o viaggiare con mezzi di trasporto meno inquinanti come il treno, prediligere carburanti non fossili e supportare la rivoluzione delle sostenibili, restano soluzioni fondamentali. Ma anche considerare l’idea di viaggiare in compagnia con servizi di carsharing e di carpooling, riduce il traffico, le emissioni di gas serra e favorisce la socializzazione.

Mentre per il trasporto merci: scegliere soluzioni alternative, come SiWeGO che ti consente di ridurre il tuo impatto personale sulle emissioni di gas serra ma anche di ridurre l’impatto sul tuo portafogli.

Con noi, infatti, puoi ammortizzare i costi del tuo rientro a casa dedicandoti alla consegna dei regali e recitare il ruolo di “Babbo Natale” per un giorno.


SiWeGO // Smart Eco Smart Transport



 
 
 

Comments


bottom of page